I risultati dell’indagine di VDA Telkonet su 250 strutture alberghiere italiane. 9 albergatori su 10 conoscono le potenzialità dei Sistemi di Gestione dell’Energia ma solo il 13% li utilizza. Consapevolezza, formazione e misurabilità le parole chiave.
Pordenone, 3 dicembre 2024 – VDA Telkonet, azienda pioniera nelle soluzioni avanzate di Gestione per il Risparmio Energetico (Ems) e automazione per il settore alberghiero, presenta il report “OSPITALITÀ 2025: tecnologie e risparmio energetico per hotel più green”, un’indagine condotta su 250 strutture alberghiere italiane che fornisce una panoramica delle sfide e delle opportunità legate all’adozione di Sistemi di Gestione Energetica per comparto ricettivo. I dati mostrano come la tecnologia rappresenti un alleato strategico per migliorare la sostenibilità e l’ottimizzazione delle risorse per il settore, evidenziandone al contempo le barriere che ne ostacolano il potenziale.
Conoscenza e consapevolezza delle soluzioni EMS
Un Energy Management Systems (EMS) è un sistema che integra tecnologie hardware e software per monitorare e ottimizzare i consumi energetici negli hotel, in particolare nelle camere, considerando che queste rappresentano il maggior consumo per le strutture, con circa il 60% dei consumi legato all’elettricità*. Tecnologie come la regolazione automatica di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione in base alla presenza degli ospiti e la manutenzione predittiva, che previene guasti e inefficienze, ottimizzano l’uso dell’energia e allungano la vita degli impianti. Tuttavia, il Technology Report 2025 evidenzia una significativa disconnessione tra la diffusione di queste tecnologie e la loro effettiva comprensione. Se 9 albergatori su 10 intervistati dichiarano di conoscere gli EMS, solo il 13% utilizza regolarmente strumenti di analisi e reportistica collegati a tali soluzioni e il 27% sta valutando di implementarli. Questi dati indicano una crescente attenzione verso le soluzioni tecnologiche green, ma anche una mancanza di consapevolezza profonda sui vantaggi operativi, economici e ambientali offerti da tali strumenti.
Sfide nell’adozione degli EMS: formazione e investimenti iniziali
Nonostante i benefici comprovati, il 47% degli albergatori intervistati segnala che la mancanza di formazione è una delle principali barriere all’adozione degli EMS, seguita dai costi di implementazione, citati dal 40% dei rispondenti. Questi ostacoli ne frenano la piena implementazione e limitano la capacità delle strutture di sfruttarne il potenziale. La complessità del software, indicata dal 20%, e l’incertezza sui benefici a lungo termine (60%) rafforzano la necessità di soluzioni più intuitive, integrate e supportate da programmi formativi mirati.
“L’importanza della sostenibilità per l’ecosistema alberghiero non è più solo una scelta etica o un concetto astratto, ma una priorità concreta e funzionale per il business. Aumentare la conoscenza delle tecnologie che facilitano l’adozione di pratiche sostenibili è un passo per dimostrare quanto queste siano un investimento dai vantaggi misurabili,” ha dichiarato Piercarlo Gramaglia, CEO di VDA Telkonet. “Il binomio innovazione e consapevolezza permette agli hotel di distinguersi sul mercato e di contribuire attivamente all’ottimizzazione delle risorse. La tecnologia, sostenuta da un’adeguata formazione, è l’elemento chiave per una transizione efficace verso l’ospitalità a basso impatto ambientale.
Misurazione e valore tangibile: calcolo del ritorno economico
Una delle principali difficoltà segnalate dai rispondenti è la complessità nel calcolare il ritorno sull’investimento (ROI) degli EMS. Nessuno degli intervistati ha trovato il calcolo del ROI “molto facile, e il 47% definisce questa operazione “difficile” o “molto difficile,” mentre un ulteriore 20% ammette di non sapere come misurarlo. Questi risultati suggeriscono che molti operatori non dispongono di strumenti adeguati per valutare con precisione i benefici finanziari degli EMS, che consentono una riduzione annua dei consumi energetici di camera fino al 35%. Per rispondere a questa esigenza e monitorare la loro applicazione nel mercato dell’ospitalità in Italia, VDA Telkonet ha sviluppato il calcolatore Analisi Rapida, uno strumento che consente di stimare il ROI e i risparmi energetici in pochi passaggi. Grazie a un sofisticato algoritmo che sfrutta un data lake che raccoglie su cloud centinaia di migliaia di dati storici, tale soluzione è in grado di fornire agli operatori un report dettagliato, evidenziando chiaramente i benefici economici e ambientali di un Sistema di Gestione Energetica. Questo permette di considerare l’EMS non come un investimento in beni durevoli (CAPEX), ma come uno strumento operativo che riduce i costi correnti (OPEX).
Nel nuovo paradigma dell’ospitalità, consapevolezza, formazione e misurabilità delle tecnologie in hotel sono le parole chiave che accelerano il percorso verso la riduzione dell’impatto ambientale e l’incremento dei vantaggi per il business.
Scarica il Tech Report 2025, cliccando qui.
Note agli editori: sondaggio condotto da VDA Telkonet a ottobre 2024 nell’ambito del terzo Tech Report del Gruppo. Nel campione 250 strutture alberghiere italiane, da 3, 4 e 5 stelle.
*Alberghi – Quaderni dell’Efficienza Energetica, EMEA e Federalberghi, 2024 https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=694:alberghi-quaderni-dellefficienza-energetica&catid=3
Il Gruppo VDA Telkonet si presenta come il più grande player globale attivo nello sviluppo di soluzioni di EMS e GRMS destinate al mercato dell’Ospitalità. Il Gruppo definisce il futuro del settore ponendo la Persona al centro dello sviluppo di tecnologie smart e assicurando il giusto equilibrio tra massimizzazione del comfort e risparmio energetico. Con circa 1 milione di smart room installate in più di 50 Paesi, oltre 60 anni di esperienza, due Team di Ricerca e Sviluppo interni e 40 ingegneri con esperienza sia di hardware sia di software, il Gruppo dimostra una profonda conoscenza degli ambiti in cui opera e rappresenta il partner strategico ideale per il mercato alberghiero mondiale.